Corso per la Laurea Triennale (secondo semestre)
Crediti formativi: 40 ore - 6 CFU o 60 ore - 9 CFU
Corsi di laurea a cui è rivolto:
ordinamento quadriennale dei Corsi di laurea in Lettere e in Scienze Storiche della Facoltà di Lettere e filosofia e a quelli dell'ordinamento triennale del Corso di laurea in Scienze dei beni culturali (9 CFU), in Lettere (6 o 9 CFU), in Scienze Storiche (6 o 9 CFU) e in Scienze umane dell’Ambiente (6 o 9 CFU).
Inizio, orari e luogo delle lezioni: consultare il sito Ariel dell'Insegnamento
Programma del Corso per la Laurea Triennale:
Unità Didattica A: Gli Etruschi al centro del Mediterraneo: scambi, contatti e trasmissione del sapere. L’età dei “principi”e il periodo alto arcaico
Unità Didattica B: Le città etrusche dal periodo tardo arcaico all’età del declino. Gli Etruschi nei rapporti con le altre genti dell’Italia preromana, con la Grecia e con Roma
Unità Didattica C: Introduzione allo studio delle civiltà dell’Italia preromana
Laboratorio di scavo:
Argomento: Ricerca e scavo nella città etrusca di Tarquinia
Crediti formativi: 3 CFU
Il Laboratorio si avvale delle strutture del Progetto Tarquinia.
Programma:
UNITÀ DIDATTICA A: introduce le questioni inerenti all’inquadramento della civiltà etrusca negli orizzonti storici, ambientali e territoriali che la riguardano. Svolge la storia dal periodo Villanoviano, al periodo orientalizzante (VIII-VII secolo a.C.). Particolare attenzione viene data alle tematiche inerenti alla formazione della civiltà etrusca nel quadro dei contatti con il resto del mondo allora conosciuto, dal Mediterraneo al Baltico, alle altre popolazioni dell’Italia preromana.
UNITÀ DIDATTICA B: svolge la storia della cultura e della civiltà etrusca dal periodo arcaico all’età augustea, con particolare riguardo alle forme di contatto con gli altri popoli dell’Italia preromana e con Roma. Particolare attenzione viene data alle forme religiose e istituzionali degli Etruschi e ai loro riflessi sui monumenti e sugli oggetti.
UNITÀ DIDATTICA C: mira a presentare il popolamento dell’Italia preromana nei comparti culturali che la tradizione antica assegnava all’Italía ovvero alla penisola italiana intesa come luogo geografico abitato dalla punta dell’odierna Calabria alle Alpi. Tali tematiche verranno trattate in modo da permettere le connessioni con i due precedenti moduli dedicati agli Etruschi.
Il programma è valido per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Esame da 6 crediti (Unità Didattiche A-B volte alla Civiltà degli Etruschi); esame da 9 crediti (Unità Didattiche A-B-C volte alle civiltà degli Etruschi e dell’Italia Antica).
Si richiede agli studenti di saper esporre le immagini dei monumenti, utilizzando i materiali e testi di supporto per lo studio scaricabili da ARIEL.
UNITÀ DIDATTICHE A-B
Testi di riferimento:
1 |
M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1997 |
2 |
G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all’Etruscologia, Milano 2011 (Hoepli) Consigliato: M. Bonghi Jovino (a cura di), Etruschi. Archeologia e civiltà. Testi, autori e percorsi, Milano (CUEM) 2004 |
Supporti bibliografici consigliati:
Si consiglia di completare la preparazione dell’esame e le proprie conoscenze con i seguenti volumi di facile reperimento nella Biblioteca dei Dipartimenti di Scienze dell'Antichità e Filologia Moderna:
G. Pugliese Carratelli (a cura di), Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986
G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia. Omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Milano 1988
G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989
-Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale, Roma (Istituto della Enciclopedia Italiana)
N.B. L'Enciclopedia dell'Arte Antica, con i relativi supplementi, si trova anche nella Biblioteca Sottocrociera.