Progetto PRIN 2008 – Mura tarquiniesi

Progetto PRIN 2008 – Mura tarquiniesi

Mura tarquiniesi

Lo studio, afferente al più ampio progetto  “Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni in Etruria” (PRIN 2008, responsabile nazionale Gilda Bartoloni), ha preso avvio in maniera sistematica a partire dall’indagine delle fortificazioni etrusche, sospese tra simbolo e necessità pragmatica, che rappresenta un tema complesso riguardante la città e il suo rapporto con il territorio. Le attività sono state condotte in collaborazione con i Dipartimenti dell’Università di Milano di Scienze della Terra “A. Desio” e Informatica, insieme al Politecnico di Milano (Dipartimenti di Architettura e Studi Urbani- Laboratorio Tecmarch e Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito).

Obiettivo della ricerca è stata la ricostruzione del circuito delle mura di Tarquinia in rapporto all’antica città e il territorio circostante, al fine di valutarne la reale funzione.

Immagine1

La necessità è quella di analizzare la cinta muraria non solo come struttura difensiva, ma anche come elemento simbolico all’interno del contesto urbano e paesaggistico dell’antica Tarquinia. Per raggiungere questi obiettivi, è stato affrontato uno studio di tutti materiali derivanti da ricerche e degli interventi sulle mura a partire dal Rinascimento, unito all’analisi archeologica e architettonica dei tratti di mura conservati, con specifiche ricognizioni. Si sono poi approfonditi aspetti topografia storica, pervenendo a ricostruzioni paleoambientali, utilizzando dati archeologici, storici, epigrafici, geografici, geofisici e topografici.

Nel corso del progetto, infatti, si sono inseriti più percorsi di ricerca, dalle ricognizioni sul circuito delle mura, che hanno portato alla scoperta del monumento funerario delle Morre (Tarchna suppl. 4),  alla creazione di un sistema di analisi informatizzata (ArchLAND), in grado di mettere in relazione fra di loro i dati archeologici e geologici, i manufatti architettonici e la relativa documentazione cartografica e fotografica, i contenuti scientifici scaturiti da ricerche pregresse e realizzate nel corso del progetto.
Novità dell’indagine è stata la lettura integrata di tutte le fonti grafiche, aerofotografiche e cartografiche, compreso il primo rilievo LiDAR realizzato nel 2010 per fini espressamente archeologici di una metropoli etrusca. L’integrazione di tutte le informazioni topografiche, archeologiche, attuali e provenienti dalla ricerca storica e d’archivio ha permesso di approfondire l’ubicazione, il percorso e le caratteristiche delle mura e affrontare le questioni urbanistiche della città etrusca, esaminando le fortificazioni in relazione alle fasi storiche dell’abitato (Tarchna suppl. 8). È stata inoltre redatta una nuova Carta tematica delle mura, degli accessi e delle strade dell’antica Tarquinia, che aggiorna il quadro delle conoscenze su tali aspetti urbanistici. 

Il progetto ha inoltre posto le basi per la creazione della prima Carta Archeologica della Civita di Tarquinia, che attualmente conta più di 220 siti, e offre un contributo significativo all’indagine scientifica della stratificazione storica e culturale dell’antica metropoli.

Per approfondire:

  • Bagnasco Gianni, Presenza/Assenza di Mura: implicazioni storico-culturali. Il caso di Tarquinia, in G. Bartoloni – L.M. Michetti (a cura di), Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico, Atti del convegno internazionale (Roma 7-9 maggio 2012), Scienze dell’antichità, 19.2/3 – 2013,  Roma,  2014, pp. 429-453.
  • M. Marzullo, Mura Tarquiniesi: Definizione dei Limiti, in G. Bartoloni – L.M. Michetti (a cura di), Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico, Atti del convegno internazionale (Roma 7-9 maggio 2012), Scienze dell’antichità, 19.2/3 – 2013,  Roma,  2014, pp. 141-148.
  • A. Garzulino – A. Perego – A. Zerboni, Mura tarquiniesi: lettura delle evidenze (Lidar) e degli aspetti geoarcheologici, in G. Bartoloni – L.M. Michetti (a cura di), Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico, Atti del convegno internazionale (Roma 7-9 maggio 2012), Scienze dell’antichità, 19.2/3 – 2013,  Roma,  2014, pp. 131-140.
  • G. Bagnasco Gianni (a cura di), Mura tarquiniesi: riflessioni in margine alla città, Aristonothos 14, 2018, pp. 17-54.
  • M. Marzullo, Tarquinia. L’abitato e le sue mura: indagini di topografia storica, Tarchna suppl. 8, Milano, Ledizioni, 2018.
Potrebbe interessarti anche
Carta Archeologica della Civita di Tarquinia