Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN)

Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN)

Progetti PRIN

La Civita di Tarquinia è stata oggetto di due progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) in cui il CRC ‘Progetto Tarquinia’ ha svolto un ruolo centrale.

Grazie a “Mura Tarquiniesi” (PRIN 2008), un progetto di documentazione a tutto campo afferente al più ampio progetto “Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni in Etruria”, responsabile nazionale Gilda Bartoloni), è stato possibile indagare il circolo murario dell’antica città etrusca sia dal punto di vista topografico e strutturale sia simbolico e cultuale. Il progetto, che ha visto la collaborazione tra l’Università La Sapienza di Roma, l’Università degli Studi di Milano e il Politecnico di Milano, ha dato il via alle ricerche topografiche, geologiche e storico-archivistiche tutt’ora in corso grazie al proseguimento delle collaborazioni con il Politecnico e il Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” dell’Università degli Studi di Milano.

Con il progetto “Uomini&animali @ Tarquinia&Gravisca” (PRIN 2022) la ricerca è concentrata sugli esiti dello studio dei dati archeozoologici in relazione ai contesti di rinvenimento e all’antica cultura etrusca, con l’ausilio dei più recenti strumenti informatici (database relazionali, Sistemi informatici, AI). I siti pilota per lo svolgimento della ricerca e lo sviluppo delle tecnologie sono il ‘complesso monumetale’ di Tarquinia (Progetto Tarquinia, Università degli Studi di Milano) e Gravisca (Università di Perugia).

logo-prin-abaroma
Scopri i progetti:
Progetto PRIN 2008 - Mura tarquiniesi