Analisi dei concotti, wattle&daub

Analisi dei concotti, wattle&daub

Analisi dei concotti, wattle&daub

L’area sacra del “complesso monumentale” ha restituito una grande varietà di contesti con resti architettonici e testimonianze di tecniche costruttive differenti, aree di attività produttive e manifatturiere, scarichi e demolizioni, nonché infrastrutture di varie epoche in un arco cronologico di oltre dieci secoli. Nell’ambito dello studio dei materiali da costruzione è in corso un progetto dedicato a quelli classificati come “concotto”, tipici dei resti di capanne, dei forni, delle fornaci e delle piastre di cottura. Lo studio comprende materiali dall’età del bronzo finale al periodo ellenistico e si pone come obiettivo la classificazione degli elementi diagnostici del concotto riferibili a diverse tipologie di strutture.

Concotto02

La prima fase del progetto è dedicata alla comprensione dei processi di formazione dei frammenti di concotto esaminati nel loro contesto di rinvenimento, per vedere se gli elementi diagnostici possono essere correlati a determinate strutture o tipologie di contesto.

Successivamente sarà analizzata la composizione mineralogica dei frammenti diagnostici, utilizzando una combinazione di analisi petrografiche, XRD, XRF e FTIR, per verificare se sia stato utilizzato un diverso metodo di preparazione e/o selezione dell’argilla in relazione alle varie strutture. Questi dati mineralogici potranno essere confrontati con quelli della ceramica in impasto, per comparare e contestualizzare la composizione dell’argilla e comprendere meglio l’utilizzo a seconda delle finalità.

I risultati del progetto potranno contribuire alla comprensione dell’uso e della produzione del concotto, identificandone la presenza nella stratigrafia e i processi di formazione, ottenendo ulteriori informazioni sulle strutture di provenienza, sulle tecniche di costruzione e sulla preparazione e/o selezione delle materie prime in base alla loro destinazione d’uso.

20241107_104511