T.Arc.H.N.A – Museo virtuale
25 Novembre 2024 2025-03-12 15:59T.Arc.H.N.A – Museo virtuale
T.Ar.C.H.N.A. - Museo virtuale
Il progetto T.Arc.H.N.A. (Towards Archaeological Heritage New Accessibility) è il primo Museo Virtuale bilingue dedicato all’Etruscologia, con un focus sul recupero del patrimonio tarquiniese disperso in Europa. Realizzato tra il 2004 e il 2007 nell’ambito del Programma Europeo Cultura 2000, ha anticipato i moderni sistemi di musealizzazione digitale.
Guidato dall’Università degli Studi di Milano, ha coinvolto il Dipartimento di Scienze dell’Antichità (Insegnamento di Etruscologia) e il Dipartimento di Informatica e Comunicazione, insieme a archeologi, informatici e istituzioni museali europee, per riunire digitalmente il patrimonio di Tarquinia e renderlo accessibile con strumenti innovativi di divulgazione scientifica.
In modo pionieristico per l’epoca, il sistema permette di collegare tra loro oggetti, strati archeologici e monumenti, solitamente presentati singolarmente, attraverso narrazioni interattive attivabili dall’utente. Le visite immersive includono immagini panoramiche e hotspot semantici, che approfondiscono il significato di reperti e monumenti. Grazie a una rete di connessioni, gli utenti possono esplorare il patrimonio etrusco da diverse prospettive: storiche, sociali e culturali.

Tarquinia è un centro etrusco di particolare importanza perché indagato su vasta scala, dalla necropoli all’abitato, alle aree sacre, al porto. Tuttavia, la dispersione dei suoi tesori, iniziata già dal Rinascimento, ha negli anni compromesso la comprensione del loro contesto originario. Il sistema T.Arc.H.N.A., il cui acronimo nasce dal nome etrusco della città Tarchna, è stato realizzato per far fronte a questa frammentazione, creando un museo virtuale che unisce dati archeologici e oggetti custoditi in diversi musei d’Europa.
Gli obiettivi principali sono:
- Ricostruzione digitale del patrimonio culturale, con un focus sulla contestualizzazione storica e antropologica.
- Personalizzazione dell’esperienza per utenti di ogni livello, dal grande pubblico agli studiosi.
- Applicabilità del modello ad altri patrimoni culturali, promuovendo nuove forme di accessibilità.

Per la sua realizzazione sono stati schedati in modo sistematico i materiali conservati in numerosi Musei europei: Museo nazionale Tarquiniense; Museo del Cinquantenario (Belgio – Bruxelles); Ny Carlsberg Glyptotek, National Museum (Danimarca – Copenhagen); Louvre (Francia – Parigi); tutti i Musei della Germania in particolare quelli di Berlino e Bochum); British Museum (Gran Bretagna – Londra); Museo Nazionale (Polonia – Varsavia).
Il sistema è flessibile in modo da includere nel recupero del patrimonio disperso differenti aspetti che caratterizzano gli oggetti e i monumenti, ovvero i luoghi in cui sono stati creati, i contesti e le loro modalità di impiego, nonché altri documenti ad essi collegati, reali o rappresentati. In tali documenti sono ad esempio comprese anche forme di eredità dell’antico come il patrimonio di stampe, acquerelli e dipinti che rappresentano le famose tombe tarquiniesi dipinte e di cui esiste documentazione congrua a partire dal XVIII secolo.
T.Arc.H.N.A. utilizza un sistema semantico basato sull’ontologia CIDOC/CRM, ed era ospitato all’interno di Totem nelle diverse sedi museali. Per consentire la massima accessibilità del pubblico, grazie a un finanziamento della Fondazione Cariciv, è stato realizzato di un sito Web (www.tarchna.it), che permette di diffondere capillarmente i contenuti ad un’utenza più vasta.

Per approfondire:
- G. Bagnasco Gianni, The T.Arc.H.N.A. Project: Aspects of the Research, Il progetto T.Arc.H.N.A.: aspetti della ricerca, in G. Bagnasco Gianni (a cura di), Tarquinia. Bridging Archaeological and Information Technology Cultures for Community Accessibility. Un ponte fra archeologia e informatica per un accesso condiviso (Proceedings of the international conference, Milan, July, 10th-11th, 2007), Roma 2008, 29-36.
- M. Cataldi, Il progetto T.Arc.H.N.A.: conoscenza e divulgazione, in G. Bagnasco Gianni (a cura di), Tarquinia. Bridging Archaeological and Information Technology Cultures for Community Accessibility. Un ponte fra archeologia e informatica per un accesso condiviso (Proceedings of the international conference, Milan, July, 10th-11th, 2007), Roma 2008, 25-27.
- L. Perego, Proposal for an application of the T.Arc.H.N.A. System to the historical topography, in G. Bagnasco Gianni (a cura di), Tarquinia. Bridging Archaeological and Information Technology Cultures for Community Accessibility. Un ponte fra archeologia e informatica per un accesso condiviso (Proceedings of the international conference, Milan, July, 10th-11th, 2007), Roma 2008, 95-97.