ArchMatrix – Sistema informatico di gestione del dato archeologico

ArchMatrix – Sistema informatico di gestione del dato archeologico

ArchMatrix – Sistema informatico di gestione del dato archeologico

Il CRC ‘Progetto Tarquinia’ fin dal suo avvio negli anni ’80, si è distinto per l’adozione di tecnologie innovative. Già in quegli anni fu realizzato un sistema pionieristico per la gestione dei dati di scavo; nel tempo grazie alla continua sinergia con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano (prof. Stefano Valtolina), si è arrivati alla creazione di ArchMatrix, un database web-based con funzionalità di visualizzazione grafica dei dati archeologici e stratigrafici.

Paper

Con il progredire delle campagne di scavo e l’ampliamento delle discipline coinvolte, recentemente il sistema è stato implementato per rispondere alle nuove esigenze della ricerca. L’ultima release ArchMatrix consente di esplorare le unità stratigrafiche in modo intuitivo, scoprendo relazioni complesse tra i dati e migliorando la comprensione delle dinamiche culturali e storiche di Tarquinia. Ciò è stato realizzato nell’ambito del progetto “Uomini & animali @ Tarquinia & Gravisca” (Progetto PRIN 2022) e rappresenta una soluzione all’avanguardia per la gestione, l’archiviazione e l’analisi dei dati provenienti dagli scavi archeologici: il sistema risponde all’esigenza di un approccio interdisciplinare e innovativo nell’indagine dei contesti caratterizzati da attività variegate e rituali come quelle attestate al ‘complesso monumentale’ di Tarquinia, ma anche nel sito di Gravisca. La piattaforma è stata progettata per integrare dati stratigrafici, informazioni sui reperti mobili e risultati provenienti da discipline scientifiche eterogenee (archeometria, antropologia, geoarcheologia, architettura, geofisica), offrendo strumenti avanzati come la generazione automatica dello schema del matrix di Harris e funzionalità di interrogazione visuale dei dati.

immagine

Tra le principali caratteristiche di ArchMatrix troviamo:

  • Generazione automatica del matrix di Harris: il sistema rappresenta graficamente le relazioni stratigrafiche tra le unità, consentendo agli archeologi di interagire e modificare il grafo attraverso un’interfaccia intuitiva.
  • Query Builder visuale: un’interfaccia interattiva semplifica l’interrogazione del database anche per utenti senza competenze informatiche, rendendo l’accesso ai dati più democratico.
  • Gestione avanzata dei dati: la piattaforma supporta l’importazione di dati tramite file di calcolo in formato CSV e XLSX e offre strumenti per la visualizzazione interattiva e l’analisi approfondita dei dati. Il caricamento dei file Excel lo rende uno strumento di facile utilizzo per tutti gli utenti.
immagine (1)

ArchMatrix, dunque, non è solo uno strumento per la gestione dei dati, ma un vero e proprio ponte tra diverse discipline e competenze. Grazie alle sue funzionalità, il progetto mira a rendere accessibili informazioni complesse a una platea più ampia, facilitando la collaborazione tra archeologi, sia studenti sia ricercatori e a fornire un modello applicabile ad altri contesti di ricerca dove sia fondamentale l’integrazione tra tecnologia e scienze umanistiche.

Paper

Per approfondire:

  • G. Bagnasco Gianni, M. Marzullo, A. Garzulino, The last ten years of research at Tarquinia, in Archeologia e Calcolatori 28.2, 2017, pp. 211-221.
  • G. Bagnasco Gianni, S. Bortolotto, P. Favino, A. Garzulino, M. Marzullo, E. Riva, R. Simonelli, S. Valtolina, A. Zerboni, Past & Present at Tarchna &Tarquinia: a flexible approach to make visible the invisible, in M. Boriani, R. Gabaglio, D. Gulotta (a cura di), Built Heritage 2013: Monitoring, Conservation and Management, Atti del Convegno Internazionale (Milano, 18 – 20 Novembre 2013), Politecnico di Milano, Milano 2013, pp. 163-175.
  • G. Bagnasco Gianni – B.R. Barricelli – S. Bortolotto – P. Favino – A. Garzulino – M. Marzullo – R. Simonelli – S. Valtolina, An Ecosystem of Tools and Methods for Archaeological Research, in  G. Guidi – A.C. Addison (a cura di), Virtual Systems in the Information Society, Atti del XVIII Convegno Internazionale VSMM Virtual Systems and Multimedia (Milano, 2 – 5 Settembre 2012), Milano 2012, pp. 133-140.
  • B.R Barricelli – M. Marzullo – S. Valtolina, ArchMatrix: a visual interactive system for graph-based knowledge exploration in archaeology, in G. Tortora, S. Levialdi, M. Tucci (Eds.), Proceedings of the International Working Conference on Advanced Visual Interfaces (AVI ’12), ACM, New York, NY, USA, 2012, pp. 681-684.
  • G. Bagnasco Gianni (a cura di), Tarquinia. Bridging Archaeological and Information Technology Cultures for Community Accessibility. Un ponte fra archeologia e informatica per un accesso condiviso (Proceedings of the international conference, Milan, July, 10th-11th, 2007), Roma 2008.
Potrebbe interessarti anche
PRIN 2022 - Uomini&animali @ Tarquinia&Gravisca