Archeoastronomia e spazi urbani
7 Novembre 2024 2025-02-14 14:57Archeoastronomia e spazi urbani
Archeoastronomia e spazi urbani
Nell’ampio quadro delle attività del CRC “Progetto Tarquinia” sono in corso una serie di ricerche incentrate sullo studio delle possibili correlazioni tra aspetti astronomici e configurazione degli spazi urbani e dei monumenti, a Tarquinia e nel mondo etrusco in generale. Le indagini sono iniziate nel 2012 grazie alla collaborazione tra l’Insegnamento di Etruscologia dell’Università degli Studi di Milano e il prof. Giulio Magli del Politecnico di Milano.

Le ricerche hanno portato ad approfondire due importanti tematiche:
- lo studio relativo alla divisione del cielo in sedici parti, uno degli aspetti più noti e dibattuti della religione etrusca;
- lo studio dell’orientamento degli edifici sacri etruschi.
La divisione del cielo è stata studiata partendo dall’analisi delle fonti archeologiche e letterarie, alle quali sono state unite importanti considerazioni di carattere astronomico. Tale studio ha portato a riconoscere, all’interno dell’Etrusca disciplina, due differenti sistemi di divisione dello spazio celeste: il primo, dettato dagli assi cardinali, corrisponde al moto diurno del sole ed era utilizzato per la lettura dei fulmini; il secondo, dettato dagli assi solstiziali, corrisponde invece al moto annuo del sole e risulta collegato alla suddivisione del cielo relativa alle dimore delle divinità.



Per approfondire:
- G. Bagnasco Gianni, A. Garzulino, M. Marzullo, A.P. Pernigotti, A Biography of an Ancient Cultural Landscape: The Sky Over Tarquinia, in Sustainability 2022, 14, 16798.
- A.P. Pernigotti, Luci e ombre: orientamento e illuminazione naturale nei templi etruschi, in P. Bruschetti, L. Donati, V. Mascelli (a cura di), Luci dalle tenebre. Dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei, Catalogo della Mostra (Cortona, Museo dell’Accademia Etrusca, 5 giugno – 12 settembre 2021), Typhis editrice, Cortona 2021, pp. 116-122.
- A.P. Pernigotti, Etruscan Temples and the Sun: an Analysis on the Orientation of Etruscan Sacred Buildings, in A. C. González-García et alii (eds.), Beyond Paradigms in Cultural Astronomy, Proceedings of the 27th SEAC conference held together with the EAA, Bern 4-7 September 2019, BAR, Oxford 2021, pp.125-132.
- G. Bagnasco Gianni, Notes on Etruscan cosmology: the case of the Tumulus of the Crosses at Cerveteri, in G. Magli, A. Gonzàlez-García, J. Belmonte Aviles, E. Antonello (eds), Archaeoastronomy in the Roman World, Historical & Cultural Astronomy, Cham 2019, pp. 17-32.
- A.P. Pernigotti, Moto diurno e moto annuo: riflessioni sul sistema cosmico degli Etruschi, in StEtr LXXXI, 2019, pp. 183-199.