Progetti

Progetti

Il Progetto Tarquinia

Nasce nel 1982 con l’inizio degli scavi pianificati nella città, diretti prima da M. Bonghi Jovino e ora da G. Bagnasco Gianni. Il “Progetto Tarquinia” è noto a livello internazionale per i fondamentali contributi apportati alle conoscenze sulla civiltà degli Etruschi ed è stato inserito nel 2014 fra i due “exemplary interdisciplinary research projects” dell’Università degli Studi di Milano (SSH Community della LERU, League of European Research Universities) come esempio da seguire per la sinergia fra scienze “soft” e “hard”.

La risonanza del progetto è tale da poter contare attualmente su numerose collaborazioni scientifiche e accordi nazionali e internazionali confluiti nel Centro Ricerca Coordinato (CRC) ‘Progetto Tarquinia’, diretto da G. Bagnasco Gianni, istituito presso l’Università degli Studi di Milano nel 2015.

Progetti

Prima Missione Universitaria
Dai risultati del ‘Progetto Tarquinia’ scaturiscono temi di ricerca sempre aggiornati e attuali che sono il punto di riferimento della didattica del corso LT in Etruscologia e Antichità Italiche e di LM in Etruscologia, che hanno l’obiettivo di formare gli studenti nel campo dell’analisi archeologica e della ricerca dei tratti culturali identitari etruschi specifici.

Seconda Missione Universitaria
I campi di ricerca del ‘Progetto Tarquinia’ si sviluppano su linee diversificate e interdisciplinari e si esplicitano su una numerosa serie di pioneristici progetti di ricerca che hanno permesso di comprendere aspetti sfaccettati e inediti della formazione dell’identità etrusca, con focus particolare sulla metropoli di Tarquinia, sede delle ricerche dell’Università degli Studi Milano. 
Rientrano in queste attività gli scavi pianificati nella città etrusca, avviati sin dal 1982. Nel corso del tempo oltre al ‘complesso monumentale’ dove sono tutt’ora in corso, hanno coinvolto il santuario dell’Ara della Regina, la cinta muraria dell’abitato e il monumento funerario delle Morre.

Terza Missione Universitaria
A seguito dell’esperienza maturata nell’ambito del progetto europeo Cultura 2000 che ha portato a realizzare il primo Museo virtuale bilingue dedicato all’Etruscologia. sono stati avviati numerosi progetti per il  trasferimento scientifico, tecnologico e culturale alla comunità, insieme a mostre ed eventi dedicati agli Etruschi.

Colleghi, laureandi, specializzandi, dottorandi, specializzati, ricercatori, dottori e assegnisti di ricerca collaborano ai risultati editi dal ‘Progetto Tarquinia’ in monografie e riviste scientifiche, oltre che in apposite sedi dedicate dell’Ateneo: Tarchna (Collana, Quaderni e Supplementi), Aristonothos (Serie e Quaderni) di cui la rivista è disponibile online.

I nostri progetti

Antropologia

Archeoastronomia

Archeometria

Archeozoologia

Architettura e Restauro

Bioarcheologia

Epigrafia

Iconografia

Informatica

Progetti con le scuole

Reperti mobili

Ricerche territoriali

Scavi e ricerche sul campo

Scienze della terra

Tombe dipinte