Insegnamento

Insegnamento

L’Insegnamento di Etruscologia afferisce al Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano.

Introdotto tra le docenze e i settori di ricerca dell’Ateneo milanese nel 1980, sotto la guida della professoressa Maria Bonghi Jovino, ne è attualmente titolare la professoressa Giovanna Bagnasco Gianni. Afferiscono all’Insegnamento i corsi di Etruscologia e Antichità Italiche LT (prof.ssa Bagnasco Gianni) e di Etruscologia LM (dott.ssa Matilde Marzullo), e il laboratorio di scavo presso il ‘complesso monumentale’ della Civita di Tarquinia.

didattica

L’Insegnamento è a capo di numerosi progetti di ricerca che affrontano a ampio raggio i diversi aspetti dell’antica civiltà etrusca avvalendosi di metodologie innovative e interdisciplinari grazie alla collaborazione con altri dipartimenti del nostro Ateneo, altre Università e Enti sia sul territorio nazionale che all’estero.
Tra questi progetti, molti sono condotti nell’ambito del Centro di Ricerca Coordinata “Progetto Tarquinia” il cui scopo è ricostruire a tutto tondo la vita dell’antica città etrusca dalla sua fondazione all’età romana.

Impegno dell’Insegnamento è integrare la didattica d’aula e i laboratori con quanto emerge dai percorsi di ricerca grazie all’ampia produzione scientifica, all’organizzazione di seminari e conferenze e alla possibilità per gli studenti di avvalersi delle strutture del CRC Progetto Tarquinia per lo svolgimento di tesi sperimentali. Allo stesso tempo molto valore è dato anche alla divulgazione, all’internazionalizzazione e alle attività di Terza Missione rivolte alle scuole, ai cittadini e al territorio di Tarquinia, ma anche al pubblico ampio di appassionati e interessati alla materia.

Attività