Laboratorio di Scavo
9 Settembre 2024 2025-03-19 8:54Laboratorio di Scavo
Laboratorio di scavo
Il laboratorio di scavo ‘Ricerca e scavo nella città etrusca di Tarquinia’ si svolge presso il sito archeologico del ‘complesso monumentale’ della Civita di Tarquinia (VT) ed è aperto a studenti triennali, magistrali, specializzandi e dottorandi.
Le attività sul campo si svolgono per sei settimane, divise in tre turni, avvalendosi delle strutture di ricerca del CRC ‘Progetto Tarquinia’.

Offerta formativa
Il laboratorio è incentrato sulle attività di scavo, disegno archeologico e classificazione dei reperti, ma sono previste in contemporanea numerose attività didattiche di approfondimento calibrate a seconda dell’esperienza dei frequentanti e concernenti:
- le metodologie della ricerca archeologica e il trattamento dei dati stratigrafici,
- il rilievo archeologico a piccola, media e grande scala,
- le classi di materiali e dei reperti,
- il disegno dei reperti,
- l’archeobotanica e le scienze dure applicate all’archeologia
- il restauro e la conservazione delle strutture archeologiche.
A queste si aggiunge l’approfondimento sulle tematiche archeozoologiche che si avvale delle strutture del CRC ‘Progetto Tarquinia’.
I partecipanti sono coinvolti in tutte le operazioni relative allo scavo, focalizzandosi sugli aspetti storico-critici, tecnico-esecutivi e progettuali: dalla gestione dei dati, dei reperti e della documentazione archeologica a tutto campo, al rilievo classico e con tecnologie avanzate (laser scanner, LiDAR, Structure from Motion), alla gestione cartografica tramite piattaforma GIS e alla realizzazione di progetti conoscitivi e diagnostici per la conservazione e alla fruizione dei siti archeologici e paesistici.
Secondo le linee che sin dal principio guidano il Centro di Ricerca Coordinata, infatti, l’offerta formativa per i giovani del nostro Ateneo va nella direzione di creare figure professionali in grado di collaborare fra loro, consapevoli del valore del percorso disciplinare prescelto, ma in una dimensione interdisciplinare.




Periodo di scavo
Generalmente il periodo di scavo è di sei settimane, dal primo lunedì di settembre al secondo venerdì di ottobre, suddivise in tre turni da due settimane ciascuno (3CFU a turno). È possibile partecipare a più di un turno di scavo.
Per il 2025 i turni saranno:
- I TURNO dal 1 al 12 settembre
- II TURNO dal 15 settembre al 26 settembre
- III TURNO dal 29 settembre al 10 ottobre
Informazioni logistiche e strumentazione necessaria
Come arrivare a Tarquinia:
- TRENO: da Milano a Roma (Intercity, Freccia rossa ecc.) > da Roma a Tarquinia treno regionale in direzione Pisa o Grosseto oppure da Milano a Pisa o Grosseto (Regionali, Intercity e Freccia rossa) > da Pisa/Grosseto a Tarquinia treno regionale in direzione Roma.
- AUTO: da Milano prendere l’autostrada A1 fino allo svincolo per la A15 Parma – La Spezia; percorrere la A15 fino a Sarzana dove ci si innesta sulla A12 fino alla barriera di Rosignano; da lì proseguire sulla strada statale Aurelia, fino all’uscita Tarquinia.
- AEREO: atterrando agli aeroporti di Fiumicino o Ciampino raggiungere con i mezzi pubblici le stazioni di Roma Termini o Roma Ostiense o Roma Trastevere; da li prendere il treno regionale che ferma a Tarquinia, in direzione Pisa o Grosseto.
La Stazione di Tarquinia è servita da una navetta che permette di raggiungere sia la Città che il Lido. Gli orari possono avere variazioni stagionali per i quali si consigli di consultare l’apposito sito web.
Alloggi: gli alloggi si trovano in località Tarquinia Lido. Ciascun appartamento comprende 5/6 posti letto, cucina e bagno. Si raccomanda di munirsi di lenzuola, federa, coperte a discrezione /sacco a pelo, salviette/accappatoio per il bagno. A Tarquinia sono presenti varie lavanderie, anche a gettoni, in caso di bisogno. L’alloggio è generalmente coperto dalle spese della missione di scavo, a carico degli studenti sono il vitto e il viaggio.
Automobili a disposizione: il sito della Civita non è raggiungibile né a piedi né con mezzi pubblici, pertanto sta agli studenti organizzarsi con mezzi propri mettendo a disposizione la propria auto. In caso di mancanza delle auto necessarie si deve purtroppo diminuire il numero di studenti partecipanti alla campagna scavi.
Strumentazione: per partecipare al laboratorio è obbligatorio munirsi della seguente strumentazione
- scarpe antinfortunistiche con suola anti perforazione
- cazzuola da archeologo con punta acuta e bordi affilati (clicca qui per un esempio)
- guanti da lavoro/guanti leggeri da giardiniere
- Cartoleria di base (matite di diverse dimensioni a seconda delle preferenze, gomma, scotch di carta, pennarello nero indelebile)
Si consiglia inoltre di portare con sé libretto universitario, badge o certificato d’iscrizione all’università per avere più facilmente sconti sull’ingresso a siti e musei che si possono visitare nella zona.
Abbigliamento: deve essere conforme alle attività in cantiere, sono esclusi canottiere, shorts, abiti da spiaggia, top e vestiti scollati. Sono ammesse T-Shirt a manica corta, ma si ricorda che il sole può essere molto forte ed è dunque consigliabile portarsi dietro indumenti freschi a manica lunga in aggiunta alla crema solare. Generalmente la stagione è calda, ma nelle prime ore del mattino o in caso di tempo non ottimo, il vento può essere fastidioso; si consiglia quindi un abbigliamento a strati e si raccomandano in particolare cappello o bandana, giacche antivento e k-way.
Pranzo sullo scavo: il sito della Civita è isolato, pertanto ci si deve attrezzare per il pranzo al sacco. Lungo la strada per arrivare allo scavo si trovano panetterie e bar già aperti la mattina presto, ma la soluzione migliore è comunque portarsi cibo preparato a casa; si suggerisce quindi di portare contenitori per alimenti, thermos, borse termiche e mattonelle di ghiaccio sintetico.
Sicurezza sul cantiere: in ottemperanza ai recenti sviluppi in materia di legge legata alla frequentazione del cantiere archeologico, a seguito della selezione, gli ammessi allo scavo di Tarquinia verranno contattati dalla dott.ssa responsabile Jennifer Alvino per definire gli aspetti inerenti alla sicurezza sul cantiere.
Chi chiuderà prima dell’estate la carriera di studi e chi non è iscritto all’Università degli Studi di Milano, ovvero coloro che terranno la discussione di tesi prima di agosto e a settembre non saranno ancora iscritti alla laurea magistrale o comunque a qualche corso universitario (Dottorato, Specializzazione ecc..), nonché coloro che non sono iscritti all’Università degli Studi di Milano, per il periodo di scavo devono essere in possesso di una assicurazione infortunistica e di certificato di salute idonei e fornire copia dei documenti alle responsabili, da contattare per eventuali dettagli e per informazioni in materia di sanità e sicurezza (jennifer.alvino@hotmail.it).
Modalità di iscrizione
Per partecipare allo scavo è necessario compilare il presente formulario entro il 16 marzo. Per questioni legate alla logistica, domande pervenute oltre la data stabilita potranno difficilmente essere prese in considerazione.
Una volta pervenuta comunicazione di accettazione della domanda di partecipazione allo scavo, ogni rinuncia, specialmente quando sopraggiunga all’ultimo momento, dovrà essere adeguatamente giustificata (ad esempio: certificato medico per malattia).
Approvazione di ammissione e dettagli ad essa relativi verranno forniti esclusivamente all’indirizzo comunicato all’interno del formulario, attraverso scavotarquinia@gmail.com, entro il 31.03.2025.