Didattica
9 Settembre 2024 2025-02-19 15:42Didattica
Didattica
L’insegnamento di Etruscologia dell’Università degli Studi di Milano offre diverse opportunità formative per gli studenti dei corsi di laurea triennali, magistrali e della Scuola di Specializzazione attraverso corsi dedicati e laboratori.
L’obiettivo principale è fornire una solida conoscenza della civiltà etrusca attraverso un’analisi approfondita dei dati archeologici ed epigrafici. Particolare attenzione è rivolta allo studio delle dinamiche culturali, sociali e religiose degli Etruschi, con un focus sulle interazioni con le altre civiltà del Mediterraneo antico.

Corsi
I corsi sono:
- Etruscologia e antichità italiche, dedicato agli studenti della laurea triennale di Scienze dei Beni Culturali (Classe L-1) e Lettere (Classe L-10), fornisce conoscenze di base sulla civiltà etrusca e su altre civiltà dell’Italia antica, esaminando i rapporti interni alla penisola e quelli esterni verso il Mediterraneo e il Baltico, prima della supremazia di Roma. Il corso è tenuto dalla professoressa Giovanna Bagnasco Gianni.
- Etruscologia, dedicato agli studenti magistrali in Archeologia (Classe LM-2) e Filologia, letterature e storia dell’antichità (Classe LM-15), che mira a mira individuare le caratteristiche peculiari del processo formativo della civiltà degli Etruschi, letto attraverso la nascita e l’evoluzione dei centri urbani e i risvolti pratici della ricerca sul campo. Punto di riferimento del corso è la ricerca avviata dall’insegnamento di Etruscologia sugli aspetti sfaccettati della formazione dell’identità etrusca, con focus particolare sulla metropoli di Tarquinia, sede delle ricerche dell’Università degli Studi Milano. Il corso è tenuto dalla dottoressa Matilde Marzullo.
Laboratori
L’insegnamento di Etruscologia negli anni ha proposto diverse attività laboratoriali per integrare le competenze sulla cultura etrusca e la ricerca archeologica che gli studenti acquisiscono durante la didattica d’aula. Al momento sono attivi due laboratori organizzati direttamente dall’Insegnamento:
- il laboratorio Culture e identità dell’Italia antica a partire dalle testimonianze scritte, dedicato agli studenti triennali del corso in Scienze dei Beni culturali e agli studenti magistrali del corso in Archeologia, ha l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio delle testimonianze scritte appartenenti alle culture dell’Italia Antica e dell’Etruria attraverso un metodo analitico che si sviluppa su tre principali filoni di ricerca: archeologico, epigrafico e linguistico.
- il laboratorio di Scavo archeologico presso il sito del ‘complesso monumentale’ di Tarquinia, aperto sia agli studenti triennali sia magistrali.
Tesi di Laurea
L’insegnamento offre la possibilità a studenti della Laurea Triennale, Magistrale e della Scuola di Specializzazione di approfondire nell’elaborato di tesi diversi aspetti degli studi etruscologici, sia dal punto di vista bibliografico sia attraverso ricerche sperimentali, avvalendosi delle strutture del CRC “Progetto Tarquinia” e delle collaborazioni attive.
Per gli studenti interessati si consiglia di contattare le docenti referenti dei corsi di Etruscologia e antichità italiche (LT) e Etruscologia (LM).
Per informazioni sulle norme redazionali e gli strumenti bibliografici per la redazione della tesi, consultare la pagina dedicata.